Quest’estate ho passato più tempo del solito nella mia cittadina di origine, e mi sono ritrovata varie volte ad ascoltare il racconto di vita, morte e miracoli di persone non presenti. Io ho ricoperto il ruolo di uditrice più o meno attiva.

Un giorno ero affacciata ad un balcone e chi mi faceva compagnia, accennando ad un uomo che aveva appena parcheggiato in strada, ha detto “eccolo che torna, va dalla tipa del secondo piano…sono amanti”

io “ah, è sposato con un’altra?”

no, è separato da un bel po’”

allora è lei che sta con un altro?”

no, anche lei è divorziata da anni, si sono conosciuti che erano già liberi”

io, perplessa “ah, allora stanno insieme, non sono solo amanti”

eh…e che ho detto io?”

no, credimi, hai detto un’altra cosa…se stanno insieme e nessuno dei due ha un altro non è il caso di parlare della loro storia come se fosse una tresca…”

Finita la vacanza, ho deciso di approfondire il tema del pettegolezzo, a livello antropologico, filosofico e psicologico. Ed ho scoperto cose a cui prima non avevo mai prestato particolare attenzione.

Il primo aspetto che emerge è quello del creare alleanze e relazioni. Si parla di qualcuno, CON qualcuno. E in questo scambio avvengono 2 cose. Chi racconta, dice ciò che pensa di quella persona in quella situazione, quindi trasmette qualcosa su di sé, le sue credenze ed i suoi valori, ma, attenzione, senza esporsi, senza dire ufficialmente “io sono così e la penso colà”. Questo modo di fare evita di incorrere in rappresaglie, perché c’è solo un racconto, qualcosa di indiretto. Il secondo aspetto è che in base alla reazione dell’altro, viene a crearsi una sorta di mappatura sociale. Chi racconta, da un lato indica da che parte si trova rispetto alla storia, spesso si dissocia da ciò che è accaduto, e dall’altro sonda qual è la posizione del suo interlocutore. Cosa ne pensa di ciò che è accaduto? Da che parte sta?

Un’altra caratteristica particolare è che a volte qualcosa, un dettaglio, viene alterato, per far sì che si venga a creare un nuovo senso, certamente negativo e che non lasci spazio a interpretazioni alternative. In questo caso l’obiettivo, più o meno latente, diventa il danneggiare o creare uno svantaggio per la persona su cui si confabula.

Visto che il pettegolezzo è un attacco indiretto, che aiuta il controllo sociale evitandone le possibili ritorsioni, può non essere apprezzato, buttando addosso a colui che lo utilizza la nomea di debole che attacca senza esporsi.

Pensiamo a cosa stava accadendo a me, nel momento della confidenza iniziale. C’era qualcuno che mi stava esponendo una specie di giudizio negativo su un comportamento, ma senza alterare effettivamente i fatti (non ha inventato storie di tradimenti extraconiugali o altro). Quindi? C’era un tentativo di dissociarsi, ma senza voler creare danni. Forse, sotto sotto, non c’era l’obiettivo della distruzione della posizione della dirimpettaia. Anche chi mi riportava i fatti, a dirla tutta, è divorziata, quindi perché esprimere un giudizio negativo? Per sottolineare che lei appartiene ad un’altra categoria di donna italiana divorziata? Mah…

Andiamo oltre. Un altro aspetto del pettegolezzo, più psicologico, consiste, invece, nello spostare l’attenzione da sé su qualcos’altro. E’ un modo come un altro per non esporsi. Sembra quasi che la persona dica “ti racconterei tanto di me, ma non sai cosa è accaduto a quest’altra persona…prima ti racconto il fatto sensazionale, e poi ti dico di me”, ma spesso il momento in cui si mette da parte il sensazionale altrui non arriva.

Torniamo sul balcone. Analizziamo di nuovo cosa stava accadendo, mettendoci dentro anche la sequenza temporale, il prima ed il dopo.

Finalmente eravamo sole, sul balcone, in un momento tranquillo. C’erano tutti i presupposti per parlare un po’ di sé, di come va la vita e via dicendo, ma forse, per un motivo qualsiasi, lei non aveva voglia di farlo.

Di solito questo può accadere per due motivi (ammesso che ci sia confidenza e voglia di stare con quella persona): o c’è qualcosa di doloroso che non si ha voglia di condividere, oppure non si è abituati a condividere qualcosa di sé (e magari neanche a pensarci tra sé e sé). In quel caso il pettegolezzo assume tinte e sensi differenti. E può rimandarci qualcosa di significativo sul mondo interno del nostro interlocutore.

Non si può entrare nella vita delle persone sfondando la porta, ma si può metterlo a proprio agio in nostra compagnia, e magari, piano piano, prima o poi, avrà voglia o riuscirà a condividere con noi qualcosa di importante. Con calma, senza fretta, magari usando un po’ di ironia, potremo anche strizzargli l’occhio e dirgli “ok, mi hai raccontato i fatti di tutto il quartiere, adesso mi dici qualcosa anche di te o tu hai cambiato casa e non abiti più qui?”

bibliografia

Feinberg Matthew, Willer Rob, Stellar Jennifer, Keltner Dacher, “The virtues of gossip: Reputational information sharing as prosocial behavior”, Journal of Personality and Social Psychology, Vol 102 (5), May 2012, 1015-1030.

Alessandro Catania “L’interpretazione del pettegolezzo” in Ocula, Vol 10, Dic 2009.